Le pietre d’inciampo o stolperstein sono state ideate dall’artista tedesco Gunter Demnig. Esse sono delle mattonelle di forma quadrata che sono state depositate davanti i portoni delle case delle persone uccise dai nazi-fascisti nel periodo della Shoah, durante la seconda guerra mondiale. Molti di loro erano deportati e morti nei campi di concentramento. Ogni pietra porta un nome o più nomi per non dimenticare chi è stato sacrificato e per ricordare che le guerre portano solo dolore e distruzione. Le pietre d’inciampo sono di colore giallo e si illuminano durante la notte. Una volta a Roma è successo che le pietre sono state distrutte da persone violente e incivili. Fortunatamente un gruppo di studenti le hanno rimesse a nuovo e sono ritornate a risplendere. A Caltanissetta, la nostra città, in via Lincoln e in via Palestro ci sono delle pietre d’inciampo che ricordano i deportati nisseni Costa Giuseppe, Graci Alfonso, Tarantino Michele, Lacagnina Lucio, Pernaci Lucio, Rizzo Carmelo. Il 27 gennaio 2025 abbiamo osservato tre minuti di silenzio per ricordare tutte le vittime della Shoah, in particolare i bambini che, come noi, sognavano un futuro migliore, senza guerre e senza distruzioni.
Coordinati dal maestro Salvatore Siina, abbiamo anche creato una poesia di gruppo sul tema delle pietre d’inciampo:
Osservando una pietra dorata
Chissà se da quel portone
usciva una famiglia felice…
Sono inciampato su una pietra dorata
brillavano dei nomi nella notte
Ester, Noah, Ruth
una madre, un padre, una figlia
una maestra, uno scienziato, un’alunna…
Vi ho cercati nel mare del web
ho trovato una foto in bianco e nero…
Ho notato il sorriso di una mamma
la valigetta da lavoro del papà
il fiocco rosa del grembiule di Ruth…
All’improvviso è scoppiato un temporale
le nuvole si sono colorate di grigio
il simbolo della stella a sei punte
è diventato una condanna
il sorriso si è trasformato in un pianto
il lavoro in una umiliazione
la scuola in un lontano ricordo
il presente pieno di recinti di filo spinato.
Sognavano un cielo azzurro i nostri eroi
e ora son lassù nel blu
che ci dicono “Non dimenticate!”
Ed ecco spuntare, tra nuvole
serene di Pace,
un arcobaleno colorato
da lasciarci tutti senza Fiato!
Autori della poesia: Michele Abbate, Ginevra Andolina, Simone Belfiore, Michele Bellomo, Chloe Bontempo, Massimo Cancemi, Thea Capodici Botta, Desiree Cocciadiferro, Manfredi Corbo, Adele Falduzza, Alessandro Ferraro, Clara Fiandaca, Flavio Figliuzzi, Ariel Formica Esposto, Sofia Genzone, Giulia Martorana, Aurora Milia, Benedetta Napoli, Gresia Passaro, Giuseppe Regina, Leonardo Siracusa.
0